La Scuola

Anna Occhipinti

Ho ideato e realizzato il progetto That's Italia mescolando il mio amore per l'insegnamento e la conoscenza e passione per il territorio nel quale sono nata e cresciuta. Mi sono laureata a pieni voti in Lingue e Culture straniere all'Università degli studi di Catania. Durante gli anni universitari ho partecipato a due esperienze all'estero, in Inghilterra e in Germania, che confermano e arricchiscono la scelta di un percorso di studi dinamico, a contatto con altre culture. Già durante gli anni di formazione ho iniziato a collaborare con scuole di italiano e ad insegnare la lingua italiana come L2 e come LS.

Il fortunato incontro con la mia docente del corso di Didattica dell'Italiano per stranieri delinea l'inizio di un percorso formativo e professionale con la stesura della tesi di laurea come studio del territorio ragusano in prospettiva linguistica e interculturale. Nel 2011 ho conseguito il Master Itals presso l'università Ca' Foscari di Venezia in Didattica e Promozione della Lingua e della Cultura italiana a stranieri. Per me Venezia rappresenta tutt'ora il cuore della mia formazione professionale nonché il luogo in cui amo tornare perché fulcro della didattica per stranieri e stimolo a nuovi aggiornamenti e confronti con insegnanti che lavorano in tutto il mondo.

La mia esperienza mi permette di avvalermi di collaboratori altrettanto qualificati ed esperienti nella condivisione di un metodo e di un approccio comunicativo. La realizzazione di That's Italia rappresenta il coronamento di un percorso intenso e importante, ma anche l'inizio di uno straordinario "viaggio" professionale.

Anna Occhipinti

Leggi +

That's Italia è un progetto che mira alla promozione della lingua e della cultura italiana attraverso corsi, escursioni e incontri.

Le nostre lezioni si tengono in italiano per favorire un metodo comunicativo, attivo e dinamico che facilita l'apprendimento e un immediato utilizzo pratico di ciò che si sta imparando.

Gli insegnanti, tutti madrelingua, qualificati e con esperienza nel settore scolastico, creano e adattano il programma del corso sulla base di esigenze ed interessi degli studenti, per sviluppare gradualmente le principali abilità comunicative – ascoltare, parlare, scrivere e leggere.

Il materiale didattico, per lo più autentico, supporta il nostro metodo che alterna lavoro individuale per fissare, ad esempio, una struttura grammaticale, ad attività di interazione in coppia o in gruppo per memorizzare e utilizzare, ad esempio, nozioni lessicali.

I corsi si tengono presso l'Antico Convento di Ragusa Ibla, nel cuore dei Giardini. Si tratta di un luogo che offre ai nostri studenti la possibilità di immergersi in un'atmosfera introvabile altrove.

Affacciato sulla verde vallata dell'Irminio, questo luogo fu scelto per l'edificazione del Convento dei Cappuccini proprio per la bellezza e la suggestione del silenzio e del contatto con la natura. Sapientemente restaurato nel 2013, oggi è la sede della Scuola Mediterranea di Enogastronomia Nosco, del Ristorante Cenobio, ad essa legato, e dell'Hotel Antico Convento.

La scelta di questo posto incantevole risiede anche nella condivisione di un progetto comune, che è la valorizzazione del patrimonio che la Sicilia ha la fortuna di possedere: cultura, enogastronomia, arte dell'accoglienza.

Leggi +
Antico Convento dei Cappuccini di Ragusa Iblaingresso della scuolastudenti della scuolaingresso delle aule della scuolaaule della scuolatarga con logo della scuola